L’escursione al Lago di di Pontegrotta, o Hochgräntensee, si snoda lungo la Cresta Carnica, passando per il Rifugio di Sillian
Galleria immagine: Escursione dal Rifugio Leckfeld al Giogo di Pontegrotta
Il Rifugio Leckfeld è il punto di partenza della nostra escursione al Giogo di Pontegrotta, chiamato Hochgräntenjoch, un valico sull'Alta Via Carnica. Raggiungiamo il parcheggio presso la malga tramite una strada forestale a pedaggio da Sillian. L'escursione inizia lassù, a circa 1.900 metri di altitudine. Percorriamo inizialmente una strada carrabile (n. 471) fino alla forcella Leckfelsattel, che si trova già sulla cresta di confine, aprendo la vista sulle Dolomiti di Sesto. Pochi minuti dopo raggiungiamo il Rifugio di Sillian (2.455 m s.l.m.), unico punto di ristoro lungo il nostro percorso.
Proseguiamo sul sentiero n. 403 (Alta Via Carnica, o Traversata Carnica) in direzione sud-est. Superiamo vecchie fortificazioni di confine sotto la cima Hochgrubenspitze, attraversiamo la forcella Obermahdsattel a 2.466 metri di quota e ci dirigiamo, passando sotto il monte Hornischegg, verso la Punta di Hollbruck. Sotto di noi brillano i due Laghi di Hollbruck (Hollbrucker Seen). Il panorama sul lato ovest spazia dalle Dolomiti di Sesto, con la Croda Rossa, la Punta dei Tre Scarperi e le Tre Cime di Lavaredo, fino alla Val Pusteria in Alto Adige - a est, lo sguardo si apre sulla Lesachtal, sulle Dolomiti di Lienz, dette anche Alpi della Gail, e sugli Alti Tauri a nord.
Aggiriamo la cima della Punta di Hollbruck sul versante altoatesino, quindi l'Alta Via torna sul lato austriaco del confine fino alla nostra meta, il Hochgräntenjoch, o Giogo di Pontegrotta. Qui il nostro percorso incrocia i sentieri che conducono a Malga Nemes sul lato italiano e a Hollbruck su quello austriaco. Proprio al giogo si trova il Hochgräntensee, il lago dietro al quale scorgiamo la Muta (Demutspitze), alta quasi 2.600 metri. Muli pascolano tranquilli sui prati d'alta quota.
Intorno al lago, troviamo anche testimonianze di tempi drammatici: il cimitero di guerra e i resti di baracche e bunker ci ricordano che questo confine fu teatro di aspri combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale, con un elevato tributo di vite umane. Fortunatamente, quei tempi sono ormai passati e oggi possiamo godere della bellezza del paesaggio e della natura.
Pur avendo percorso solo pochi chilometri dei 150 km complessivi dell'Alta Via Carnica, abbiamo potuto apprezzare la bellezza di questa zona poco conosciuta. Per tornare al punto di partenza, ripercorriamo il sentiero dell'andata. I panorami sulla Hochpustertal e la parte italiana, l'Alta Pusteria, e fino alle Tre Cime di Lavaredo completano l'esperienza escursionistica.
Autore: AT
-
- Punto di partenza:
- Parcheggio Malga Leckfeld Alm (strada a pedaggio da Sillian, 4 €)
-
- Tempo di percorrenza:
- 05:45 h
-
- Lunghezza:
- 12,9 km
-
- Altitudine:
- tra 1.916 e 2.545 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +752 m | -752 m
-
- Itinerario:
- Leckfeldalm - Rif. Sillianer Hütte - Sella di Nemes
-
- Segnaletica:
- n. 471 (Leckfeldsattel), 403
-
- Destinazione:
- Sella di Nemes (Hochgräntenjoch)
-
- Punti di ristoro:
- Rifugio Sillaner Hütte
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione dal Rifugio Leckfeld al Giogo di Pontegrotta
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione